Notizia

Casa / Notizia / Novità del settore / Che cos'è il nastro in PTFE per il collegamento dei tubi e la classificazione del nastro in PTFE per il collegamento dei tubi

Che cos'è il nastro in PTFE per il collegamento dei tubi e la classificazione del nastro in PTFE per il collegamento dei tubi

Il nastro in PTFE, noto anche come nastro idraulico o nastro sigillante per filettature, è comunemente utilizzato per il collegamento dei tubi nelle applicazioni idrauliche. È un nastro sottile e bianco realizzato in politetrafluoroetilene (PTFE), un fluoropolimero sintetico. Il nastro in PTFE è altamente resistente al calore, agli agenti chimici e all'umidità, rendendolo adatto per sigillare le filettature dei tubi e prevenire perdite.
Quando si collegano i tubi utilizzando Nastro in PTFE , il nastro viene avvolto attorno alla filettatura maschio di un raccordo prima di essere avvitato nel corrispondente raccordo femmina. Il nastro agisce come un lubrificante e crea una tenuta ermetica tra i fili, prevenendo perdite.
Ecco i passaggi per collegare i tubi utilizzando il nastro PTFE:
Preparare le filettature: assicurarsi che le filettature maschio e femmina del tubo siano pulite e prive di detriti o vecchio nastro. Se necessario, utilizzare una spazzola metallica o un panno per pulire le filettature.
Iniziare ad avvolgere il nastro: tenere l'estremità del nastro in PTFE contro la filettatura maschio del raccordo. Avvolgi il nastro in senso orario attorno ai fili, sovrapponendo leggermente ogni strato. Per una tenuta stagna, avvolgere il nastro attorno ai fili 3-5 volte.
Applicare tensione: mentre si avvolge il nastro, applicare una leggera tensione per allungarlo leggermente. Ciò aiuta a creare una tenuta più stretta quando il raccordo viene serrato.
Avvolgere nella direzione di installazione: Ricordarsi di avvolgere il nastro nella stessa direzione in cui verrà girato il raccordo durante l'installazione. Ciò impedisce al nastro di srotolarsi mentre si avvitano insieme i raccordi.
Completa l'avvolgimento: continua ad avvolgere finché non avrai coperto l'intera sezione filettata. Evitare di sovrapporre il nastro all'estremità del tubo poiché ciò potrebbe causare ostruzioni o interferire con il collegamento.
Fissare l'estremità: una volta avvolto il numero desiderato di strati, strappare o tagliare il nastro e premerlo saldamente contro i fili per fissarlo.
Installare il raccordo: Avvitare il raccordo del tubo con il nastro in PTFE nel corrispondente raccordo femmina, assicurandosi che si adatti perfettamente. Evitare un serraggio eccessivo poiché potrebbe danneggiare la filettatura.
Il nastro in PTFE funge da barriera, riempiendo gli spazi tra i fili e prevenendo perdite. Aiuta anche a creare una connessione più fluida e semplifica lo smontaggio dei raccordi in futuro, se necessario. Nel frattempo, il nastro in PTFE utilizzato per il collegamento dei tubi è classificato in base alla sua densità e spessore. Le classificazioni più comuni sono le seguenti:
Densità standard: questo tipo di nastro in PTFE è comunemente utilizzato per applicazioni generali di collegamento di tubi. Ha una densità di circa 0,35-0,5 g/cm³ ed è disponibile in varie larghezze e lunghezze.
Alta densità: il nastro in PTFE ad alta densità è più denso del nastro a densità standard, con una densità di circa 0,8-1,2 g/cm³. Viene spesso utilizzato per applicazioni che richiedono una tenuta più forte, come in ambienti ad alta pressione o ad alta temperatura.
Densità extra/spesso extra: il nastro in PTFE a densità extra o extra spesso è più spesso e più denso del nastro standard o ad alta densità. Fornisce proprietà di tenuta migliorate ed è adatto per applicazioni che comportano filettature ruvide o danneggiate.
Codice colore: alcuni produttori producono nastri in PTFE in diversi colori per indicare proprietà o applicazioni specifiche. Ad esempio, il nastro giallo è comunemente utilizzato per i collegamenti del gas, mentre il nastro rosa è progettato per l'uso con i sistemi idrici.